Offerte viaggi Catanzaro

Gli hotel consigliati a Catanzaro

La nostra scelta tra i migliori hotel della zona

Marina del Marchese

  Botricello

8,31 commento

Vai alla tua lista
Marina del Marchese
Prezzo a partire da

€ 50

Il Marina del Marchese Beach Resort sorge nel suggestivo scenario della costa Ionica Calabrese: una terra ricca di fascino, cultura e tradizione. Il Resort si affaccia direttamente su una splendida ...

Prezzo a partire da

€ 65

Il Club Esse Sunbeach si trova a 300 m dalla spiaggia. Offre ai propri ospiti il trattamento All Inclusive, piscine con terrazze solarium, spiaggia privata, campi da tennis, calcetto e beach volley.

Prezzo a partire da

€ 56

Situato a pochi km da Tropea, il Falkensteiner dispone di accesso diretto al mare, campi sportivi, piscine con parco acquatico ed animazione che renderanno le vacanze indimenticabili.

Prezzo a partire da

€ 25

Il Villaggio Santandrea, immerso nella macchia mediterranea, è ideale per rilassanti vacanze al mare senza rinunciare alla vicinanza con le principali località turistiche della zona.

Prezzo a partire da

€ 44

Il Temesa Resort offre una vista perfetta del Golfo di S. Eufemia, sulla costa Tirrenica calabrese. Dalla sua posizione privilegiata si ammirano suggestivi tramonti a pochissimi metri dal mare.

Prezzo a partire da

€ 43

Il Villaggio Porto Rhoca si staglia come una terrazza panoramica sullo splendido Golfo di Squillace nel cuore della costa ionica calabrese, incorniciato da un panorama mozzafiato.

Prezzo a partire da

€ 104

Il TH Simeri, situato sulla costa Ionica, è immerso in un parco di ulivi, palme e fiori con accesso diretto alla spiaggia. Ideale per una vacanza ricca di sport, intrattenimento e relax.

Risparmia fino al 50% iscrivendoti alla nostra newsletter!

Riceverai via e-mail le offerte esclusive per Ischia riservate agli iscritti

Catanzaro

Catanzaro è la città capoluogo della Calabria e un importante centro direzionale, commerciale e culturale dell'intera Calabria, ospitando numerosi e importanti uffici amministrativi, quali la sede del Governo Regionale. Situata strategicamente nell'omonimo istmo, il punto più stretto della Penisola, Catanzaro è anche conosciuta come "Città tra due mari", in quanto appena 30 km separano la costa ionica da quella tirrenica. Dal 1982 è inoltre sede Universitaria statale: il suo ateneo, denominato "Magna Graecia", è imperniato sulle facoltà principali di medicina, farmacia e giurisprudenza, nonché su numerosi e innovativi corsi di laurea.

Cosa vedere a Catanzaro

La Città è dotata di importanti e moderne strutture culturali, come il nuovo Teatro Politeama, progettato da Paolo Portoghesi; l'area museale del complesso monumentale del San Giovanni, sede di importanti mostre; l'Arena all'apero "Magna Grecia" nonché l'Auditorium "Casalinuovo". Affacciata sul mare Jonio, vanta circa 8 km di spiaggia e un porto peschereccio ed è limitrofa al Parco archeologico di Scolacium. L'Istmo di Catanzaro era ed è il punto più stretto d'Italia dove i due Golfi di S. Eufemia e di Squillace distano poco più di 30 km. Quindi un punto di passaggio quasi obbligato lungo la rotta Oriente-Occidente. Da qui, secondo diversi studiosi, passò Ulisse: questa era l'omerica "Terra dei Feaci" e al centro dell'Istmo, nella zona dell'antica Teura (l'odierna Tiriolo), doveva essere posta la mitica reggia di Alcinoo. E così, secondo una leggenda, Ulisse fondò nei pressi dell'odierna marina di Catanzaro, l'antica Skilletion (la romana Scolacium). Il territorio di Catanzaro comprende anche una parte della Sila, zona ricchissima di funghi, forse la più ricca d'Italia e certamente l'unica che offre funghi quasi tutto l'anno.

VEDI MAPPA