Un mare di storia, cultura e bellezze naturali
La nostra scelta tra i migliori hotel della zona
€ 76
Il Serenusa Village Licata è ideale per adulti e bambini, collocato sulla spiaggia di Licata (Agrigento), a 42km dalla Valle dei Templi, in una terra dal ricco patrimonio storico e naturalistico.
Un moderno Resort a 4 stelle che sorge su un antico borgo, tra le città di Gela e Licata. A 56 km da Caltagirone e 60 km da Scala dei Turchi. Rappresenta la scelta ideale per coppie e famiglie che ...
€ 63
Ubicato sulla costa meridionale della Sicilia direttamente sul mare, il Baia D’oro è un ottimo punto di partenza per visitare tutte le meraviglie artistiche e culturali delle zone circostanti.
Licata, in provincia di Agrigento, è una splendente cittadina dalle origini antichissime, risalenti alla preistoria. Il territorio è prevalentemente collinare e occupa una superficie di 24 chilometri, attraversata dal fiume Salso, che ha dato vita alla pianura alluvionale della Piana. Le varie dominazioni che si sono succedute nel corso del tempo sul territorio siciliano hanno, ovviamente, influenzato Licata che risulta essere, ad oggi, un miscuglio di tradizioni e culture diverse.
Tra le mete turistiche italiane più ricercate, Licata gode di un mare cristallino, di antichissima storia e cultura ed offre ai propri visitatori il divertimento che cercano. Il litorale è lungo oltre 20 km, dove si alternano spiagge di sabbia bianca a spiaggette fatte di ciottoli. Da visitare è Playa Marianiello, nella zona del porto peschereccio, un tratto di spiaggia incontaminata, unica grazie alla presenza di una parete di calanchi bianchi, detti "timpe" e la spiaggia Mollarella, la più conosciuta e frequentata di tutta la costa meridionale della Sicilia. Non meno importanti le spiagge di San Nicola, più selvaggia, che si caratterizza principalmente da scogli e la spiaggia di Torre di Gaffe.
Licata è una città tutta da scoprire. Non mancano luoghi d’interesse artistico e culturale: percorrendo il quartiere della Marina si sente fortemente l’influenza araba, mentre il quartiere Maltese di San Paolo è caratterizzato da una struttura sostanzialmente barocca. A testimonianza dell'antica storia di Licata come ex città fortificata c'è Castel Sant’Angelo, bellissimo forte spagnolo del XVI secolo e il Faro di Licata, uno dei più grandi d’Europa, alto ben 40 metri che regala dalla sua cima meravigliosi panorami. Non mancano gli edifici religiosi, come la Chiesa di Sant’Agostino e la Chiesa di Santa Maria Nuova, che custodiscono rispettivamente, la bellissima Statua della Madonna Addolorata e la famosa Cappella del Cristo Nero.
VEDI MAPPA