dalla Magna Grecia ad oggi uno spettacolo unico e indimenticabile
La nostra scelta tra i migliori hotel della zona
€ 63
Villaggio 4 Stelle, direttamente su un’ampia spiaggia Jonica, privata e sabbiosa. Dispone di 460 camere con capienza fino a 6 posti letto, a 700 mt dal mare (raggiungibile con navetta interna).
€ 45
Il Sibari Residence, situato a Marina di Sibari a pochi passi dalla spiaggia del bellissimo Mar Ionio. Il complesso gode di un favoloso panorama che spazia dalle coste di Marina di Sibari, alle splend ...
€ 20
Sulla costa ionica della Calabria a Sibari. Vicino al mare e alle 5 piazzette di Marina di Sibari punto di incontro e di divertimento con un centro commerciale, più di 50 negozi, aperto fino a tarda ...
€ 48
In località Villapiana, immerso nel verde della macchia mediterranea, su una superficie di circa 10 ettari, il Villaggio sorge in posizione dominante il mare cristallino della costa jonica orientale.
€ 57
Il Minerva Club Resort sorge nella Piana di Sibari, nel cuore della Magna Grecia. Fa parte di un complesso di 3 villaggi che si estende su 60 ettari e comprende 696 unità abitative
€ 40
Il Residence Marlusa sorge nella grande Piana di Sibari, nel cuore della Magna Grecia. Fa parte di un complesso di 3 villaggi che si estende su 60 ettari e comprende 696 unità abitative.
€ 60
Il Villaggio Marlusa sorge nella grande Piana di Sibari, nel cuore della Magna Grecia. Fa parte di un complesso di 3 villaggi che si estende su 60 ettari e comprende 696 unità abitative.
€ 68
Il TH Baia degli Achei è immerso in una rigogliosa pineta di 14 ettari: ulivi, ginepri secolari, pini ed eucalipti circondano un laghetto naturale e digradano verso la lunga spiaggia di sabbia.
Il Villaggio Maregolf sorge nella Piana di Sibari, nel cuore della Magna Grecia. Fa parte di un complesso di 3 villaggi che si estende su 60 ettari e comprende 696 unità abitative.
Marina di Sibari è un complesso turistico che sorge a pochi chilometri da Sibari, una delle più importanti colonie della Magna Grecia, situata nell’alto Ionio cosentino. Ricca di verdi distese e di coste meravigliose, Marina di Sibari offre ai turisti uno spettacolo unico ed indimenticabile fatto di acque cristalline del Mar Ionio e spiagge bianche di sabbia fina. Sibari fu fondata circa 2.700 anni fa e, come quasi tutte le colonie greche, fu ubicata vicino al mare, tra i due fiumi Crati e Sibari. La città, che nacque come un modesto insediamento agricolo e commerciale, andò ingrandendosi man mano fino ad occupare una vasta area, diventando ben presto una città ricca grazie ai frequenti rapporti commerciali con i maggiori porti orientali.
Chi alloggia a Sibari non può perdersi la visita agli scavi archeologici dell’antica Sybaris, che sono ancora in corso perché l’antica città è ancora in gran parte sepolta. Vicino la stazione ferroviaria c’è poi il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, che raccoglie i corredi delle tombe greche e protostoriche, ceramiche e bronzi. Da visitare nelle vicinanze i Laghi di Sibari, rinomato centro balneare, che ospita diversi complessi residenziali e poi i due Santuari nelle montagne alle spalle della Piana di Sibari: il Santuario della Madonna della Catena e il Santuario della Madonna delle Armi, risalenti rispettivamente al 1600 e al 1400.
La storia secolare di Sibari si fa ben presente anche nella cucina che è varia e ricca di sapori particolari. Così come tutte le cucine meridioniali, anche qui fanno da protagonisti l'olio, il vino, le verdure, la pasta fresca fatta in casa condita con sughi delicati, le tagliatelle con i ceci e il pane casereccio cotto nel forno a legna. Perno prinicipale della cucina di Sibari è, però, il pesce che viene rielaborato con ingredienti semplici, freschi e genuini. Ci sono poi i prodotti tipici quali: le clementine (con marchio IGP), il riso, la liquirizia, insieme ai dolci come la cicerata, la giurgiulena, i turdilli, i cannaricolli, i vecchierelle e i bocconotti.
VEDI MAPPA