Offerte villaggi Orosei

Capoluogo storico della Baronia meridionale

Gli hotel consigliati in Orosei

La nostra scelta tra i migliori hotel della zona

Prezzo a partire da

€ 49

Il Club Hotel Marina Sporting si trova in località Marina di Orosei, comune di Orosei, in provincia di Nuoro. Dista 250 metri da una delle spiagge più belle della costa orientale della Sardegna ...

Prezzo a partire da

€ 30

Il Villaggio Alba Dorata è situato nella baia di Sas Linnas Siccas a 9 km da Orosei, una delle destinazioni più belle della Sardegna e luogo ideale per gli amanti della natura.

Prezzo a partire da

€ 27

L'Hotel Gli Ontani, di recente costruzione, sorge vicino Cala Liberotto, tra le più belle del Golfo di Orosei, in un tratto di costa caratterizzato da un susseguirsi di calette di sabbia bianchissima

Prezzo a partire da

€ 8

Il Residence Gli Ontani, di recente costruzione, sorge vicino Cala Liberotto, tra le più belle del Golfo di Orosei, in un tratto di costa caratterizzato da un susseguirsi di calette di sabbia bianca

Prezzo a partire da

€ 50

Costruito secondo le linee tipiche dell’architettura locale, sorge nella splendida baia del Golfo di Orosei, in località Cala Ginepro, ed è composto da tre unità separate, vicinissime tra loro ...

Prezzo a partire da

€ 38

Il Club Hotel Torre Moresca è un villaggio vacanze 4 stelle in Sardegna che si estende per circa 15.000 mq, a 100 metri dalle splendide acque della spiaggia di Cala Ginepro, in località Cala Liberot ...

Prezzo a partire da

€ 105

L’Hotel Maria Rosaria è una struttura a corpo unico con Ricevimento, Bar, Ristorante/Pizzeria e una suggestiva terrazza coperta fa da contorno alla coreografica Piscina con cascata artificiale

Prezzo a partire da

€ 170

Il colorato complesso architettonico del Club Hotel Marina Beach, ricco di richiami all'arte moresca, si trova all'interno di un parco di 23 ettari con giardini curatissimi.

Risparmia fino al 50% iscrivendoti alla nostra newsletter!

Riceverai via e-mail le offerte esclusive per Ischia riservate agli iscritti

Orosei

Orosei è il capoluogo storico della Baronia meridionale ed è situato alle pendici di una collina di origine vulcanica adagiata sulla valle del fiume Cedrino. Il mare, le spiagge e le calette che si raggiungono da Orosei sono gli elementi che contraddistinguono il paesaggio e che la rendono una delle più rinomate destinazioni in Sardegna. Il litorale del Comnune di Orosei si estende per ben 14 km di spiagge: da Osala fino all’oasi faunistica di Bidderosa che, con il suo mare cristallino e trasparente e la sabbia finissima dell’arenile, rappresenta l’attrazione principale della zona, oasi di pace e natura, tutelata dal vincolo ambientale per cui l’acceso giornaliero è limitato ad un numero ristretto di visitatori.

La spiaggia antistante il paese è suddivisa in 4 zone: Marina di Orosei (la più vicina al centro e collegata da una pista ciclabile), Su Barone (dove è presente un attracco per piccole barche), Su Petrosu (la più frequentata dai giovani) e Osala (dove è presente un secondo piccolo molo). I fondali sono un vero paradiso per gli amanti del diving, della pesca e dello snorkelling. Il paese ha ancora un centro storico ben conservato all’interno del quale si possono ammirare la Chiesa di S. Antonio Abate, la Chiesa di S. Giacomo Maggiore e il Museo Guiso che ospita una collezione di teatri in miniatura del XVIII sec. ed un’esposizione di costumi tradizionali dal 1880 al XX sec. Da non dimenticare inoltre le Chiese del Rosario e delle Anime, allestite durante la Settimana Santa. La Chiesa campestre di Santa Maria ‘e mare è invece importante per una delle manifestazioni più suggestive di tutta la Sardegna: il simulacro della Santa viene portato dal paese con barche addobbate di fiori lungo il fiume Cedrino, un percorso che arriva fino alla chiesetta di Santa Maria dove viene celebrata la cerimonia religiosa e organizzato un caratteristico banchetto, con piatti tipici e vino locale.

Durante l’estate Orosei propone un ricco programma di eventi, concerti, sagre e manifestazioni che coincidono con l’apice della stagione turistica. Tra gli appuntamenti enogastronomici vengono in genere organizzate la sagre del maialetto e del vitello arrosto, della pecora in cappotto, della pizza sarda, della purpuzza, delle specialità di mare e dei dolci tipici e seadas. A settembre, 18 giorni di eventi vedono coinvolto tutto il paese per festeggiare la Madonna del Rimedio. Animano le manifestazioni, banchetti allestiti nelle cumbessias attorno al Santuario della Madonna del Rimedio, riti cristiani alternati a ritrovi e spettacoli pagani, mercati, bancarelle e giostre per bambini.

VEDI MAPPA