San Martino in Campo

Il fascino dell'Italia nascosta

Gli hotel consigliati in San Martino in Campo

La nostra scelta tra i migliori hotel della zona

Prezzo a partire da

€ 100

A San Martino in Campo sorge questo hotel di charme, un'oasi di eleganza e relax. L'ospitalità è un culto e lo stile classico degli interni è il preludio ad una vacanza nella bellezza assoluta.

Risparmia fino al 50% iscrivendoti alla nostra newsletter!

Riceverai via e-mail le offerte esclusive per Ischia riservate agli iscritti

San Martino in Campo è una frazione del comune di Perugia.Il paese è interamente adagiato nella pianura alluvionale e si spinge fino alla sponda destra del fiume Tevere. Esso si trova ad 11 km da Perugia.

Luoghi da Visitare
Castello di S. Martino (XIV secolo), con pianta quadrangolare e quattro torri angolari. Oggi ne rimangono alcune vestigia, inglobate nella struttura della chiesa parrocchiale e in alcune case private.

Chiesa della Madonnuccia Ciribifera (XIII - XIV secolo), un antico oratorio situato in aperta campagna. All'interno contiene affreschi attribuiti a Andrea d'Assisi detto l'Ingegno, allievo del Perugino.

Cappella della Compagnia della Morte (XVII secolo).

Oratorio del Corradini (1616), piccola cappella in prossimità del fiume Tevere.

Villa Donini (XVIII secolo), costruita dalla famiglia dei potenti Conti Donini, ricchi borghesi provenienti da Firenze e stabilitisi a Perugia per acquisire il titolo onorifico. Essa ne costituiva la residenza di campagna, edificata in stile pre-neoclassico. Le sale interne e la cappella privata sono decorate da tele ed affreschi dei pittori Giuli e Appiani (XVIII secolo), mentre il parco esterno, cinto ancora dal muro originale, contiene alberi secolari.

Palazzetto di caccia dei Conti Donini, costruito dalla famiglia Donini nel 1760, in Voc. "Bagnolo". Realizzato in mattoni, con 6 pilastri centrali e volte a crociera ai piani terra e primo. Presenta il tipico "ornato" settecentesco e tracce dell'originario intonaco a calce. All'epoca della costruzione, con i quasi 16 m di altezza, era uno degli edifici più alti della periferia sud di Perugia. Ora è utilizzato per attività ricettiva ed extra-alberghiera.

Chiesa parrocchiale (1866), in stile quattrocentesco, conserva una immagine di Madonna col Bambino (Madonna della Scala) del XV secolo. È dotata di un imponente organo Kemper con 1420 canne, costruito nel 1952.

VEDI MAPPA