Sestriere
Sestriere, nota località montana piemontese, è il comune più alto d'Italia, posizionato su un colle tra la Val Chisone e la Valle si Susa, nel cuore della Vialattea, una delle aree sciistiche tre le più grandi d'Europa. La storia di Sestriere è abbastanza recente: le origini del comune risalgono infatti al 1934, periodo in cui un noto imprenditore italiano, Giovanni Agnelli, fece costruire tre funivie e due alberghi che sono conosciuti come le "torri" e che nel corso del tempo sono diventati il simbolo del paese.
Sestriere è il luogo dello sport e del divertimento, meta ideale per gli sciatori e per chi vuole trascorrere una vacanza divertente, non rinunciando ad alcun servizio. Oltre ad essere una stazione sciistica invernale, in cui è possibile sciare anche di notte, grazie alla presenza di una pista illuminata, Sestriere ospita il campo da golf a 18 buche più alto d'Europa e, d'estate, ha visto un incremento notevole del numero di bikers.
Meta sciistica tra le più rinomate d'Europa, vanta la presenza di 17 impianti di risalita e di ben 42 piste, tra cui la pista della Coppa del Mondo dello Slalom Speciale, ovvero la Kandahar, una pista nera su cui si sono disputate due delle Olimpiadi di Torino e due gare di Campionati del Mondo del 1997.