Cosa vedere a Lecce
Lecce, definita "la Signora del Barocco", famosa per la sua immensa ricchezza architettonica, è un mix ideale di cultura e natura. La città è situata nel cuore della penisola del Salento ed è vicina a quelle che sono indicate come le spiaggie più belle del sud Italia. La fama di Lecce è sempre più in crescita grazie anche ad un'accuratissima accoglienza turistica e ricezione alberghiera, oltre che al suo incredibile patrimonio artistico e culturale capace di rapire gli occhi e il cuore di ogni visitatore. Passeggiando per Lecce antica sarà possibile scoprire piccole e grandi meraviglie di architettura e fantasia, dalle chiese e i palazzi, alle piccole case dei cittadini. Tra i palazzi degni di nota ricordiamo: Palazzo Carafa sede del comune di Lecce, i palazzi di Piazza Falconieri e il Museo Provinciale ricco di notevoli reperti archeologici. Oltre al centro storico, anche la parte moderna della città deve essere inserita come itinerario di visita. Sarà piacevole, nella frescura del tardo pomeriggio o della sera, passeggiare tra bellezze artistiche, negozi eleganti e ottimi ristoranti che offrono una cucina leccese, più in generale del Salento, semplice ma allo stesso tempo genuina, gustosa e ricca di sapore. Il tutto accompagnato da una vastissima scelta di vini pregiati e noti su tutto il territorio.
La fascia costiera della provincia è ricoperta di una rigogliosa macchia mediterranea e di folte pinete. La costa si presenta alta e rocciosa con scogliere a picco sul mare sul versante adriatico da Otranto fino a Santa Maria di Leuca e sullo Ionio nel tratto compreso fra Gallipoli e le marine di Nardò. Le località rivierasche più rinomate (dall'Adriatico allo Ionio) sono: San Cataldo, San Foca,Torre dell'Orso, Otranto, Santa Cesarea Terme, Castro, Tricase, Santa Maria di Leuca, Marina di San Gregorio, Torre Vado, Marina di Pescoluse, Lido Marini, Torre San Giovanni, Gallipoli, Santa Maria al Bagno, Santa Caterina, Porto Cesareo e Torre Lapillo. Motto del Salento è diventata l'espressione "lu sule, lu mare e lu jentu" che riassume i tre elementi principali del territorio: il sole, il mare e il vento.