Offerte viaggi Policoro

Cittadina lungo la costa ionica, dalle ineguagliabili bellezze naturali e storiche

Gli hotel consigliati a Policoro

La nostra scelta tra i migliori hotel della zona

Prezzo a partire da

€ 60

L'hotel sorge a Policoro in un’esclusiva area di circa 300 ettari tra la foce dell’Agri e le spiagge del Mar Ionio, tra il mare cristallino ed imponenti pinete ricche di flora e fauna autoctone

Risparmia fino al 50% iscrivendoti alla nostra newsletter!

Riceverai via e-mail le offerte esclusive per Ischia riservate agli iscritti

Policoro

Policoro è una città dalle origini antichissime situata sulla fertile pianura di Metaponto, lungo la costa ionica, nelle vicinanze del fiume Agri. È il terzo centro della provincia di Matera come popolazione, ed è il secondo come importanza economica. Confina a nord con il comune di Scanzano Jonico (9 km), ad est con il mar Jonio (3 km), a sud con Rotondella (23 km) e ad ovest con Tursi (27 km).

La città sorge vicino due antichi epicentri della Magna Grecia lucana, Heraclea e Siris. Nel corso dei secoli è stata un feudo di numerose famiglie nobili e la città odierna sorge a poca distanza dalle rovine dell'antica Eraclea. Tanti sono gli eventi che si tengono a Policoro, come il Blues in Town, un festival estivo che nacque nel 2004 e che ha visto esibirsi artisti affermati di fama internazionale. Un altro importante evento che si tiene nella cittadina, è sempre di tipo musicale ed è il Policoro in Musica, un festival di musica jazz che si tiene ogni estate.

Policoro è anche famosa per essere un centro balneare dai bellissimi e lunghi arenili di sabbia fine o di roccia friabile. Per gli appassionati di sport è consigliato visitare la famosa Riserva naturale orientata Bosco Pantano; si tratta di un'area naturale protetta nella provincia di Matera, istituita nel 1999. Il sito occupa una superficie di 500 acri di cui 21 appartengono al WWF Italia ed è nota con il nome di Oasi WWF Policoro Herakleia. Qui non mancano sentieri da seguire lungo i quali fare trekking. Da visitare vi è anche il Pantano di Policoro, un bosco planiziale, che costituisce oggi tutto ciò che rimane dei due nuclei originari dei boschi del Pantano soprano e del Pantano sottano.

VEDI MAPPA