Basilicata

Tra lo Ionio ed il Tirreno una terra tutta da scoprire

Gli hotel consigliati in Basilicata

La nostra scelta tra i migliori hotel della zona

Vai alla tua lista
Villaggio Giardini d'Oriente
Prezzo a partire da

€ 40

Circondato da un giardino mediterraneo, e dotato di connessione Wi-Fi gratuita e piscina esterna stagionale, il Villaggio Giardini D'Oriente si trova a Nova Siri Marina, a 400 metri dal mare e a 35 km ...

Hotel Sassi

  Matera

8,31 commento

Vai alla tua lista
Hotel Sassi
Prezzo a partire da

€ 30

L’hotel Sassi, il primo albergo ricavato all’interno dei Sassi (1996) è stato realizzato ristrutturando un ampio complesso abitativo, in parte costruito e in parte scavato a nel Cinquecento.

Prezzo a partire da

€ 50

La posizione è davvero invidiabile, confinante con il Musma “Museo della Scultura Contemporanea”; in pochi minuti si raggiungono i siti più importanti dei sassi di Matera come la Cattedrale, ...

Prezzo a partire da

€ 60

L'hotel sorge a Policoro in un’esclusiva area di circa 300 ettari tra la foce dell’Agri e le spiagge del Mar Ionio, tra il mare cristallino ed imponenti pinete ricche di flora e fauna autoctone

Prezzo a partire da

€ 45

Argonauti Sea Life Experience è a ridosso di una magnifica pineta attraversata da sentieri ombreggiati che conducono al mare, in una splendida posizione sulla costa jonica ricca di scorci naturali.

Prezzo a partire da

€ 50

Ubicata nel centro dei Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, si compone di caratteristiche camere incastonate nelle pareti in tufo. Dispone di una meravigliosa SPA, un ristorante e una sala polifunziona ...

Prezzo a partire da

€ 50

Argonauti Residence è a ridosso di una magnifica pineta attraversata da sentieri ombreggiati che conducono al mare, in una splendida posizione sulla costa jonica ricca di scorci naturali e borghi.

Prezzo a partire da

€ 47

L'Eco Resort dei Siriti sorge nel cuore della Magna Grecia a Nova Siri Marina in posizione incantevole su una collina che degrada dolcemente sulla costa jonica a poco meno di 4 km dal mare e dalla ...

Prezzo a partire da

€ 46

Il Meta Residence Hotel è collocato a Metaponto, una piccola stazione balneare in provincia di Matera, da cui dista solo 30 minuti e a soli 900 metri dalla spiaggia privata attrezzata, raggiungibile ...

Prezzo a partire da

€ 60

Il Danaide Resort sorge su uno dei tratti più suggestivi della costa jonica, ricca di spiagge incontaminate con dune coperte da una rigogliosa vegetazione mediterranea.

Prezzo a partire da

€ 60

Il Grand Hotel Pianeta Maratea è collocato in una posizione suggestiva, lungo la collina della famosa Statua del Cristo Redentore, a picco sul mare e a soli 4 km dal centro storico di Maratea. Il ...

Prezzo a partire da

€ 28

Il Danaide Resort sorge su uno dei tratti più suggestivi della costa jonica, ricca di spiagge incontaminate con dune coperte da una rigogliosa vegetazione mediterranea.

Risparmia fino al 50% iscrivendoti alla nostra newsletter!

Riceverai via e-mail le offerte esclusive per Ischia riservate agli iscritti

La Basilicata è una terra dal misterioso fascino che avvolge il turista in un’atmosfera antica e suggestiva, nella bellezza dei suoi paesaggi inconsueti e straordinari, nella millenaria storia ricca di testimonianze, nelle tradizioni ancestrali e nella genuina semplicità della cucina lucana, dall’inconfondibile sapore mediterraneo. Nell’entroterra il paesaggio è prevalentemente montuoso, con vette che possono superare anche i 2.000 m di quota, verso est i monti lasciano spazio a dolci paesaggi collinari, mentre a sud-ovest il paesaggio pianeggiante confina con le acque del Mar Jonio e del Mar Tirreno, che bagnano lunghe distese di spiaggia dalla sabbia dorata e finissima. La Basilicata è una regione calda, accogliente e soprattutto ricca di attrattive che sapranno soddisfare la sete di viaggi e di avventura di tutti i visitatori. Visitare la Basilicata significa scoprire una regione ancora poco conosciuta al grande pubblico ma di grandissimo interesse sotto innumerevoli punti di vista, uno dei quali è quello naturale. Sono infatti presenti undici aree protette, di cui due parchi nazionali, il Pollino e il Val d'Agri, due parchi regionali (Parco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane e Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano) e sette riserve naturali regionali. Le zone sottoposte a protezione occupano circa il 30% dell'intera superficie regionale. Il turismo è basato su tre categorie: Storico-culturale, per quanto riguarda le città della Magna Grecia (Metaponto, Policoro, Nova Siri), le città d'epoca romana (Venosa, Grumentum), le città medioevali (Melfi, Miglionico, Tricarico, Valsinni), e i Sassi di Matera, testimonianza di civiltà preistoriche, rupestri e contadine; Balneare, per quanto riguarda le coste tirrenica (Maratea) e ionica (Metaponto, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella, Nova Siri); Montano-escursionistico, con il Parco nazionale del Pollino, il Parco Nazionale Val d'Agri, le Dolomiti Lucane, i Laghi di Monticchio e altre zone dell'Appennino.

Tra gli eventi più famosi della Basilicata vi è sicuramente il Carnevale, inaugurato dal suono ritmico ed ipnotico dei campanacci, in concomitanza della festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio). I campanacci di San Mauro Forte, le maschere di Tricarico, il Carnevale di Cirigliano e Aliano in provincia di Matera e la tradizione del romita a Satriano di Lucania, sono gli eventi tradizionali carnevaleschi più noti e raccontano, attraverso l'uso della maschera come allegoria, l'affascinante percorso dell'umanità. A San Mauro Forte, dalla sera del 15 gennaio fino al 17, giorno di Sant'Antonio, gruppi di persone mascherate con cappucci e camici bianchi danno inizio al rituale: camminando curvi per le vie del paese, agitano energicamente le campane delle mucche e suonano l'antico tamburo lucano, detto cupa cupa. Sia le maschere che le mandrie di mucche, così come avveniva in passato, compiono tre giri intorno alla chiesa dove è conservata l'effigie di Sant'Antonio, per chiederne la protezione.

VEDI MAPPA