Con i suoi Sassi patrimonio mondiale dell'umanità
La nostra scelta tra i migliori hotel della zona
€ 30
L’hotel Sassi, il primo albergo ricavato all’interno dei Sassi (1996) è stato realizzato ristrutturando un ampio complesso abitativo, in parte costruito e in parte scavato a nel Cinquecento.
€ 50
La posizione è davvero invidiabile, confinante con il Musma “Museo della Scultura Contemporanea”; in pochi minuti si raggiungono i siti più importanti dei sassi di Matera come la Cattedrale, ...
€ 60
Un hotel 5 stelle che sorge in Basilicata, a Policoro, in un’esclusiva area di circa 300 ettari, adagiata tra la foce dell’Agri e le lunghe spiagge del Mar Ionio. Il Marinagri è ideale per coppie ...
€ 50
Ubicata nel centro dei Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, si compone di caratteristiche camere incastonate nelle pareti in tufo. Dispone di una meravigliosa SPA, un ristorante e una sala polifunziona ...
€ 46
Il Meta Residence Hotel è collocato a Metaponto, una piccola stazione balneare in provincia di Matera, da cui dista solo 30 minuti e a soli 900 metri dalla spiaggia privata attrezzata, raggiungibile ...
Matera, capoluogo dell'omonima provincia, in Basilicata, è nota anche come "la città dei Sassi" o "la città sotterranea" a causa dei suoi storici rioni Sassi che ne fanno una delle città più antiche al mondo ancor oggi abitate. Queste grotte naturali scavate nella roccia e trasformate in strutture sempre più articolate e complesse, collocate all'interno di due anfiteatri naturali quali il Sasso Caveoso ed il Sasso Barisano, nel 1993 sono state riconosciute patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO. I Sassi custodiscono le testimonianze degli insediamenti umani dal paleolitico fino ad oggi.
La storia di Matera è affascinante e complessa: una città di confine, di contrasti, di competizione e fusione tra paesaggi, civiltà, culture, diverse. Essa fu fortemente caratterizzata dall’avvento del Cristianesimo che comportò la costruzione di luoghi di culto importanti come la Cattedrale, la chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di S. Domenico, la Chiesa di Santa Maria della Valle Verde sulla via Appia. In particolare intorno alla Cattedrale, situata in cima alla collina della Civita, si sviluppò un vero e proprio nucleo urbano. Reperti medievali, rinascimentali e barocchi sono presenti in tutta la citta, nelle grotte, nei palazzi, nelle chiese, nelle scalinate, nei giardini e negli orti.
VEDI MAPPA