Culla di civiltà e antichità lungo la costa ionica
La nostra scelta tra i migliori hotel della zona
A 100 metri dalla spiaggia, il Futura Club Casarossa è circondato dal verde della macchia mediterranea, nella splendida località di Capo Colonna. Ideale per vacanze in famiglia o con amici.
€ 50
Il Villaggio Spiagge Rosse è collocato sulla costa Jonica della Calabria, immerso nello splendido scenario naturalistico della zona marina protetta di Capo Rizzuto, caratterizzato da spiagge dal ...
€ 64
L'Hotel Club Costa Elisabeth sorge in posizione molto vantaggiosa, direttamente sulla spiaggia nello splendido golfo di Punta Alice, dispone di due differenti tipologie di camere, le Superior moderne ...
€ 67
Il Futura Style Le Castella è situato in uno dei tratti più incantevoli della costa Jonica, su una terrazza naturale immersa nella macchia mediterranea in posizione panoramica a dominio della baia.
€ 70
Nella Calabria jonica, nell’ incantevole cornice del “Golfo di Squillace”, sorge Porto Kaleo Resort. Immerso in un contesto naturale di grande fascino. La spiaggia privata è caratterizzata da ...
€ 56
Nella meravigliosa località di Capo Colonna ed immerso nel verde della macchia mediterranea, sorge il Futura Club Casarossa Residence: a soli 100 metri dalla spiaggia, è il villaggio ideale per ...
Le migliori destinazioni da esplorare
Crotone sorge sul versante orientale della Calabria ed è il più importante porto della costa calabro-ionica. La città è situata su un promontorio ed è divisa in due parti: quella "vecchia", che sorge su un'altura ed è circondata dalle mura medievali, e quella "nuova", i cui quartieri risalgono al 1870. Il centro storico è racchiuso nelle mura cinquecentesche e conserva ancora l'aspetto medievale, con le varie stradine e l'incrocio di vicoli che conducono alla fortezza.
La città vecchia comincia a Piazza Castello, dove si affacciano imponenti palazzi nobiliari, tra cui il palazzo Morelli e il palazzo Barracco. Da vedere anche la centralissima Piazza Pitagora, punto di collegamento tra la città vecchia e la città moderna.
Chi visita Crotone non può non fare un salto nel caratteristico quartiere del centro storico: La Pescheria. Lungo le sue strade si incontrano il duomo, risalente al XI secolo, fu interamente ricostruito nei secoli XVII e XVIII; la Chiesa dell’Immacolata, innalzata nel 1738 e dedicata all’Immacolata Concezione; la Chiesa di San Giuseppe, ad una sola navata con abside, che ospita un ciclo di dipinti dedicati alla Sacra Famiglia e due statue lignee di bottega napoletana; il Santuario di Santa Maria di Capo Colonna, eretto in luogo di un preesistente tempio intitolato a Hera Lacinia, del quale rimane solo una colonna in stile dorico; il Castello di Crotone che sorge nella parte antica di Crotone.
VEDI MAPPA