Connubio di storia, cultura, folklore e meravigliosa natura
La nostra scelta tra i migliori hotel della zona
€ 57
Ideale per gli amanti del relax e del bel mare, in un'invidiabile posizione, sulla splendida riviera di Taormina, il Resort offre sistemazioni dotate di tutti i comfort e di una piattaforma sul mare ...
€ 40
Il Villaggio Club Simenzaru a Marina di Patti in Sicilia sorge direttamente sulla bellissima spiaggia di Marina di Patti dalla quale si possono ammirare la Isole Eolie ed è ai piedi del famoso santu ...
Tra Capo Tindari e Capo Calavà, il Park Philip Hotel a Marina di Patti è la scelta giusta per chi cerca un albergo con piscina a Patti per le proprie vacanze in famiglia o in compagnia. Per le nostr ...
Il Fruit Village Le Dune Beach Resort, situato direttamente sulla bellissima spiaggia della frazione di Mortelle nel comune di Messina, dispone di due bellissime piscine immerse in un parco con una ...
Il TH Capo Calavà si affaccia sul litorale più prossimo alle isole Eolie. E' come un piccolo borgo di più edifici in muratura immersi in un giardino di ulivi secolari che digradano fino al mare.
€ 90
Il Capo Peloro Hotel, di recente costruzione, sorge all'interno della riserva naturale di Capo Peloro, su 25000 mq2 di macchia mediterranea nel villaggio di Torre Faro.
€ 36
Il Villa Ridente Resort si trova a Gioiosa Marea, a circa 3,5 km dal centro e a 500 metri dal mare, all’interno di un anfiteatro naturale che digrada verso il mare con le isole Eolie all'orizzonte...
Messina, capoluogo siciliano, sorge nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia, sullo Stretto che ne porta il nome. Fondata come colonia greca col nome di Zancle e poi Messana, Messina raggiunse l'apice della sua grandezza fra il tardo medioevo e la metà del XVII secolo, quando contendeva a Palermo il ruolo di capitale siciliana. La città moderna si presenta con una maglia ordinata e regolare con vie ampie e rettilinee in direzione nord-sud. Dista 95.9 km da Catania e 223 km da Palermo, stretta tra la costa ionica e quella tirrenica ed i monti Peloritani, Messina si affaccia con il suo grande porto naturale (militare e commerciale), di fronte a Villa San Giovanni e poco più a Nord rispetto a Reggio Calabria.
Messina è importante per la produzione di agrumi (limoni, arance, mandarini e mandaranci o clementine), frutte, ortaggi, vino D.O.C. Faro e della birra dal 2016. Le peculiartià della cucina sono i piatti a base di pesce e frutti di mare, come pesce spada, stocco, cozze, costardelle, neonata e tonno. A base di carne, le braciole (taglio unico e diverso dal resto d'Italia) e il falsomagro. Dolci tipici messinesi sono: la pignolata glassata, il bianco e nero, i cannoli di ricotta con la variante al cioccolato, la cassata siciliana. Tipici anche la focaccia messinese (scarola riccia, acciughe dissalate pepe nero e formaggio tuma), il pane alla disgraziata, i rustici (arancini, i pidoni, mozzarelle in carrozza e sfoglie) e la granita, dai gusti vari (fragola, limone, mandorla, gelsi, cioccolato, pistacchio e, molto apprezzata, la granita al caffè con panna) accompagnata dalla famosa brioche, molto diversa dalle brioches settentrionali sia nella forma che nel sapore.
Negli ultimi anni il settore turistico si è sviluppato tantissimo. Durante tutto l'anno vi è una presenza massiccia di croceristi che sbarcano a Messina e godono della sua antichissima storia e cultura oltre che delle sue bellezze naturali. Innumerevoli sono i monumenti storico-culturali che è possibile visitare a Messina, insieme alle attrazioni del settore balneare come le coste della zona Nord, intorno a Capo Peloro, dove sorge il famoso faro.
VEDI MAPPA