Offerte viaggi Castel San Vincenzo

Il più importante comune molisano del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Gli hotel consigliati a Castel San Vincenzo

La nostra scelta tra i migliori hotel della zona

Quando vuoi venire a Castel San Vincenzo? Scopri le migliori tariffe accorpate per periodo: CAPODANNO

Borgo Donna Teresa

  Molise

9,21 commento

Vai alla tua lista
Borgo Donna Teresa
Prezzo a partire da

€ 35

Situato nella splendida cornice molisana alle falde del monte Vallone nel comune di Castel San Vincenzo a soli 800 metri dal omonimo lago e a 3.5 km dal bellissimo Borgo medioevale.

Risparmia fino al 50% iscrivendoti alla nostra newsletter!

Riceverai via e-mail le offerte esclusive per Ischia riservate agli iscritti

Castel San Vincenzo

Situato alle falde occidentali del monte Vallone nel Parco nazionale d'Abruzzo molisano, questo piccolo borgo mediovale nasce nel 1928 dalla fusione dei comuni di Castel al Volturno e San Vincenzo. Oltre al Borgo fa parte del territorio comunale anche la frazione denominata "la Cartiera" grazie alla presenza nel secolo scorso proprio di una cartiera locale.

1Il borgo di Castel San Vincenzo
2. I monti della Mailarde
3Il lago di Castel San Vincenzo
4L' abbazia benedettina

1.  Il Borgo di Castel San Vincenzo

Attualmente ospita solo 500 persone residenti e la carettiristica di questo comune è quella di avere tutta l'architettura urbanistica "doppiata". Due piazze principali, due chiese principali praticamente un comune specchiato dalla bellezza e dal fascino impareggiabili.

2.  I monti delle Mailarde

Circondato dalle dolci cime delle Mailarde, il lago è un invaso artificiale nato per alimentare una centrale idroelettrica a servizio dei comuni limitrofi. L'invaso è alimentato grazie all'affluenza dei torrenti abbruzzesi di Alfadena e di Barrea.

3.  Il lago di Castel San Vincenzo

Questo straordinario lago artificiale occupa una superfice di 6,140 km² . Con la sua straordinaria variabile cromatica i colori del lago spaziano dal verde smeraldo all'azzurro prorompente, una caratteristiche che coinvolge immediatamente l'occhio dello spettarore rapito da tanta bellezza. Grazie a queste caratteristiche ed alla bellezza del Parco Nazionale il lago è meta preferita di tantissimi turisti che ne frequentano le sponde durante tutto l'arco dell'anno.

4.  L'Abbazia benedettina

Come e più di una gemma, incastonata nella meraviglia della natura molisana a pochi km di distanza dall'antio borgo mediovale, sorge l'antica abbazia di Castel San Vincenzo considerata da sempre un importane riferimento culturale per l'intero comprensorio molisano.

VEDI MAPPA