Siracusa

Una delle più belle tra le città del Mediterraneo

Gli hotel consigliati a Siracusa

La nostra scelta tra i migliori hotel della zona

Prezzo a partire da

€ 65

Lungo uno dei tratti di costa più suggestivi della Sicilia, il Villaggio Spiagge Bianche è ideale per coppie e famiglie che vogliono trascorrere una vacanza all'insegna di mare, relax e divertimento

Prezzo a partire da

€ 56

L’hotel sorge in posizione panoramica, direttamente sul mare cristallino e una bellissima spiaggia di sabbia fine. Dista appena 6 km da Noto, la “Capitale del Barocco" e 25 km da Siracusa.

Prezzo a partire da

€ 63

L’Hotel Club Eloro sorge direttamente sul mare: la spiaggia attrezzata è ampia e sabbiosa con fondale digradante, all'interno di una piccola baia, particolarmente adatta ai bambini.

Prezzo a partire da

€ 78

L’Hotel President Sea Palace dispone di accesso diretto al mare, zona solarium su un prato ornato da palme e un’ampia zona piscina. E' il luogo ideale per un soggiorno tranquillo e piacevole.

Prezzo a partire da

€ 70

Il VOI Arenella Resort è posizionato nel cuore di Siracusa, località ricca di storia, arte e cultura. L'hotel affaccia direttamente sulla sua spiaggia dorata.

Prezzo a partire da

€ 112

Circondato da una natura incontaminata, sorge il Mangia's Brucoli Resort, un luogo intimo ed esclusivo per trascorrere una vacanza di pace e relax, dove il verde vivo della vegetazione si fonde nel ...

Risparmia fino al 50% iscrivendoti alla nostra newsletter!

Riceverai via e-mail le offerte esclusive per Ischia riservate agli iscritti

Siracusa: cosa vedere

Le migliori destinazioni da esplorare

Siracusa

Siracusa è una delle maggiori città siciliane, caratterizzata da un litorale affacciato sul Mar Ionio che si estende nella parte centro-orientale della provincia. Le origini della città sono antichissime, la fondazione risale al 734 a.c. ad opera dei greci che, in poco tempo, fecero di Siracusa una delle città più importanti del Mediterraneo, facendole raggiunge il suo massimo splendore. Successivamente i romani, fautori dell'Anfiteatro e delle Catacombe, si stanziarono a Siracusa, che venne poi governata dai bizantini, dagli arabi e dai normanni, per poi entrare a far parte del Regno delle Due Sicilie. La ricca storia di questa città è chiaramente visibile nelle sue strade, sul tutto il territorio e trova massima espressione nel Duomo: tempio dorico costruito su insediamenti siculi che poi divenne una basilica bizantina, successivamente una chiesa normanna, poi tardo rinascimentale ed infine barocca.

Siracusa è divisa in una zona vecchia ed una nuova. La zona vecchia, qulla dell'isola di Ortigia, esprime ancor oggi tutta la sua immensa storia e la sua profonda cultura e costituisce la vera anima della città. Con i suoi templi greci, le chiese, i palazzi aragonesi e barocchi, i cortili, le piazze, i vicoli, Ortigia è unica anche perchè, comunque capiti di percorrerla, si verrà sempre riportati verso il mare dove, gli odori, i sapori ed il magnifico panorama entrano nel cuore di chiunque decida di visitarla. Anche la zona moderna di Siracusa gode di un grande patrimonio artistico e culturale, infatti si possono visitare reperti archeologici come le Latomie dei Cappuccini, la Chiesa e le Catacombe di San Giovanni Evangelista, il Santuario di Demetra e Kore.

Siracusa ha un'anima vivace ed il turismo è uno dei settori principali su cui si basa l'economia della città. I numerosi eventi, le feste e le manifestazioni che si tengono ogni anno, attirano numerosi visitatori. La tradizione culinaria vanta diversi primi e secondi piatti a base di pesce, come la pasta fritta alla Siracusana, gli spaghetti con la bottarga di tonno, la zuppa di pesce ed il tonno alla ghiotta e i "must" famosi in tutta Italia: gli arancini ed il pizzolo.

VEDI MAPPA