Cirella

Riserva naturale e parco marino regionale Riviera dei Cedri

Gli hotel consigliati a Cirella

La nostra scelta tra i migliori hotel della zona

Hotel Club Guardacosta

  Cirella

8,55 commenti

Vai alla tua lista
Hotel Club Guardacosta
Prezzo a partire da

€ 40

Direttamente sul mare, nel cuore di Cirella, piccolo e incantevole paesino dell’alto Tirreno cosentino, a soli 4 km da Diamante (citta’ di murales and chili pepper). Immerso in un parco di ulivi e ...

Prezzo a partire da

€ 280

Al centro della Riviera dei Cedri, in uno dei tratti più suggestivi della Calabria, caratterizzato da lunghe spiagge di sabbia, sorge l'Hotel Club Dominicus, a soli 50 metri dalla spiaggia attrezzata ...

Vai alla tua lista
Villaggio Club Holiday Beach
Prezzo a partire da

€ 51

Il Villaggio Club Holiday Beach immerso nel verde e a 100 m dalla spiaggia offre ai suoi ospiti una piacevole atmosfera familiare e tutti i servizi di un villaggio turistico.

Risparmia fino al 50% iscrivendoti alla nostra newsletter!

Riceverai via e-mail le offerte esclusive per Ischia riservate agli iscritti

Cirella

Cirella è un piccolo paesino della “Riviera dei Cedri”, unica frazione del comune di Diamante. La bellezza del suo paesaggio marino e collinare, le ampie spiagge, l’isola di Cirella, il clima sempre mite e la cordialità dei suoi abitanti, fanno di Cirella il luogo privilegiato per le vacanze di molti turisti italiani e stranieri. Il patrimonio naturalistico di Cirella vanta una delle due isole della Calabria, ovvero l’isola di Cirella, che fa parte della riserva naturale del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. Chi decide di trascorrere una vacanza a Cirella, può, oltre al mare e al sole, scegliere infatti di percorrere uno tra i diversi itinerari e attività che coinvolgono tutta la Riviera dei Cedri, come ad esempio il rafting sul fiume Lao, le escursioni in mare e nell’entroterra, passeggiate a cavallo nel Parco del Pollino.

Cirella è un antico borgo medievale, con struttura arroccata tipica dei centri bizantino-normanni dell'alto Tirreno calabrese, come ad esempio Scalea e Amantea. In passato fu una fiorente colonia della Magna Grecia ma l'abitato sul monte ebbe origini in epoca successiva, intorno al IX secolo circa, quando le incursioni saracene, provienienti dalla costa, spinsero gli abitanti a stabilirsi in una posizione più sicura e facilmente difendibile come il promontorio del monte Carpinoso. Nel primo decennio dell '800 le truppe napoleoniche assediarono il borgo, stabilendosi nella residenza dei duchi Catalano-Gonzaga. Successivamente la marina britannica bombardò l'avamposto francese, colpendo anche la torre di Cirella. A causa di questo evento l'intero abitato sul monte venne cancellato definitivamente e i superstiti decisero di ricostruire il centro sulla costa.

Cosa vedere a Cirella

L'antica storia di Cirella emerge dai reperti storico-culturali che si possono visitare. In primis il Castello con la sua torre; la Chiesa di San Nicola Magno, costruita a cavallo tra il XIV e il XV secolo, al cui interno custodiva un ciclo di affreschi, oggi in parte presenti nella chiesa di Santa Maria de' Flores, nel moderno centro abitato; la Chiesa dell'Annunziata, dalle incerte origini, ospitava in passato una congregazione di uomini; il Teatro dei Ruderi, ubicato tra il monastero dei minimi di San Francesco di Paola del XVI secolo e i ruderi della cirella medievale, è una struttura in stile greco, costruita tra il 1994 e il 1997, attualmente utilizzata per spettacoli e concerti.

VEDI MAPPA